Picking e Movimentazione Interna per Aziende

Gestione precisa dei flussi logistici e organizzazione operativa

Il picking e la movimentazione interna sono attività fondamentali per mantenere continuità, ordine e produttività all'interno di un'azienda.
Queste operazioni richiedono organizzazione, precisione e un metodo di lavoro responsabile, poiché incidono direttamente sulla preparazione degli ordini, sui tempi di spedizione e sull'efficienza del magazzino.

Gestiamo il picking conto terzi come un processo strutturato, basato su procedure standardizzate, personale qualificato e strumenti operativi che permettono di mantenere tracciabilità, velocità e riduzione degli errori.
Siamo attivi in tutte aree industriali e produttive del Friuli Venezia Giulia con le strutture operative situate a Udine e Pordenone.

1. Come lavoriamo: un sistema logistico organizzato 

Analisi del flusso operativo

Prima di iniziare definiamo:

  • tipologia dei materiali

  • criteri di prelievo

  • categorie merceologiche

  • modalità di confezionamento finale

  • processi di stoccaggio e riposizionamento

  • tempistiche ideali per la preparazione degli ordini

Questa fase permette di creare una mappa organizzativa del magazzino, assicurando un flusso lineare e privo di interruzioni.

Gestione del picking

Operiamo con metodi professionali come:

  • picking per ordine

  • picking per lotto

  • picking a zone

  • picking per priorità o urgenza

Ogni articolo viene identificato, prelevato e registrato secondo procedure concordate con il cliente.

2. Movimentazione interna: efficienza e sicurezza 

La movimentazione interna comprende:

  • spostamento materiali tra reparti

  • rifornimento linee produttive

  • riordino delle aree operative

  • movimentazione tramite transpallet manuali o elettrici

  • supporto alla logistica interna

Il personale è formato per operare in sicurezza e può essere abilitato all'utilizzo di mezzi specifici quando richiesto.

3. Tracciabilità e controllo delle attività 

Per ogni lavorazione garantiamo:

  • registrazione puntuale dei prelievi

  • verifica quantità e lotto

  • aggiornamento del sistema informativo (su indicazioni del cliente)

  • report giornalieri o settimanali

  • tracciabilità dei materiali spostati

Questo approccio permette alle aziende di mantenere una visione chiara, aggiornata e verificabile di tutte le operazioni interne.

4. Supporto alla produzione e alla logistica 

Oltre al picking gestiamo attività complementari come:

  • preparazione dei materiali per la produzione

  • imballaggio e pre-confezionamento

  • controllo del materiale in ingresso

  • riordino scorte e riposizionamento

  • preparazione colli per la spedizione

  • assistenza ai reparti operativi

L'obiettivo è garantire continuità e fluidità lungo tutta la catena logistica interna.

5. A chi è rivolto il servizio 

Il picking è ideale per:

  • aziende commerciali

  • magazzini conto terzi

  • reparti industriali e produttivi

  • aziende e-commerce

  • realtà che gestiscono cataloghi ampi o variabili

  • attività stagionali o con flussi irregolari

Senza vincoli di settore.

6. Perché molte aziende esternalizzano il picking 

I benefici principali:

  • riduzione dei tempi di preparazione ordini

  • maggiore precisione

  • eliminazione dei picchi di lavoro sul personale interno

  • continuità anche in caso di assenze impreviste

  • controllo più chiaro dei flussi logistici

  • miglioramento della produttività del magazzino

L'esternalizzazione permette di trasformare un costo fisso in un costo variabile, migliorando l'efficienza operativa.

Il picking richiede metodo, velocità decisionale e un'organizzazione che permetta di mantenere continuità in ogni fase del flusso logistico.
Grazie a una struttura operativa che unisce coordinamento e controllo delle attività, supportiamo le aziende nella gestione quotidiana dei materiali, migliorando i tempi di preparazione e riducendo le interruzioni operative.

L'integrazione con le procedure interne del cliente permette di ottenere un processo più ordinato, trasparente e stabile nel lungo periodo.
Il risultato è un servizio in grado di sostenere la produzione e la logistica senza creare sovraccarichi o rallentamenti nelle attività interne.